La presenza maschile nell’educazione al genere

stereotipi maschili.jpg

La presenza maschile nell’educazione al genere

di Sandro Casanova e Gianluca Ricciato

Contributo presentato nel Seminario “La scuola che fa la differenza”, Bologna 29 Nov 2012 pubblicato a cura del Progetto Alice

La presenza in Italia di reti di uomini che mettono in discussione il maschilismo e il sessismo – dal punto di vista personale, culturale e politico – ha generato la possibilità di avviare un discorso maschile di educazione al genere, e conseguentemente delle pratiche professionali, in sinergia con il pensiero e le pratiche femminili, finalmente fuori dalla neutralità di cui si ricoprono storicamente i discorsi del potere maschile dominante.[1] Continua a leggere “La presenza maschile nell’educazione al genere”