Una verdura autoctona prodotta senza uso di pesticidi, nell’odierno 2021, viene considerata in tre modi diversi in base alla fetta di società da cui viene percepita, accolta, mangiata e digerita. Prendo un esempio casuale, la cima di rapa, visto che ce l’ho sul fuoco e l’ho appena raccolta dal bancale sinergico che condivido con un mio amico.
Salento, l’estate della svolta. I nuovi nomi dei monumenti
Riporto un interessante articolo della giornalista Silvana Nuvola apparso sul sito Bellosalento.it
Salento, l’estate della svolta.
I nuovi nomi dei monumenti
di Silvana Nuvola
Lecce, 28 agosto 2020 – A fine estate possiamo annunciare con gioia che per il Salento l’estate del Covid non solo è salva, ma è stata addirittura l’estate della svolta. Simbolo di questo successo è la scelta delle amministrazioni di Lecce e Galatina – di opposta fazione nella fiction elettorale ma unite nelle politiche di sudditanza al capitale – di modificare il nome dei due monumenti rispettivamente più rappresentativi. Grazie all’indimenticabile sfilata di moda pinkwashing svoltasi nella capitale del Salento lo scorso 22 luglio e seguita da tutta Italia, è stato scelto con lungimiranza e acume politico di rinominare la splendida Piazza Duomo, che da oggi diventa giustamente Piazza Dior. La scelta, proposta dal sindaco Michele Salvemini e votata all’unanimità da tutta la giunta, è stata accompagnata dal plauso di tutte le forze politiche regionali e nazionali, ad eccezione di una piccola parte di complottisti insurrezionalisti che ha sostenuto una oziosa querelle sui muri della città, basata sulla fake news secondo cui sarebbero state utilizzate in modo inappropriato le parole di una terrorista degli anni Settanta, tale Carla Lonfo.
Continua a leggere “Salento, l’estate della svolta. I nuovi nomi dei monumenti”
Cultura, amore e radicazione
Se oggi siamo così è perché 20 anni fa
abbiamo ascoltato questa musica.
Gianluca
Testo di Treble “Lu Professore” (Antonio Petrachi)
CINERACCONTO – (EP 2019)
Cineracconto su Spotify
“Cineracconto” di Gianluca Ricciato è un Ep uscito nel gennaio del 2019, registrato al Fourth Mile Studio di Roma e prodotto da Antonio Maresca. Si compone di 5 brani a cui hanno collaborato Evy Arnesano, Giuseppe Mongi, Alfredo Ronzino e Gianluca Sia
CINERACCONTO – GIANLUCA RICCIATO
1. Cineracconto – 3.37
2. Caribe – 4.33
3. Anima Azzurra – 3.08
4. Ritmo Radicale – 3.12
5. Secondo Natura – 6.10
Testi e musiche: Gianluca Ricciato, tranne Anima Azzurra (testo G. Ricciato, musica Duke Ellington/Barney Bigard, by original «Mood Indigo»)
Arrangiamenti:
1, 2: Antonio Maresca e Gianluca Ricciato
3, 4: Evy Arnesano, Antonio Maresca e Gianluca Ricciato
5: Gianluca Ricciato