Quello che del lavoro è meglio non dire nell’era dell’infodemia capitalista



Aver subito anni di sfruttamento lavorativo e precariato, di annientamento dei diritti sociali e di riduzione della vita a stress psicotico non ha generato le stesse reazioni in tutte e tutti noi.

Personalmente mi riconosco in una parte di popolazione ormai adulta (siamo la cosiddetta generazione X, parlo qui di una parte di essa) che ha deciso di non farsi rubare la vita: non crediamo ai successi lavorativi, alle sirene della meritocrazia, ai discorsi tecnicisti perché abbiamo visto che il nostro tempo di lavoro, le nostre professionalità e il tempo che abbiamo speso per formarci viene letteralmente rubato dal capitale a noi stessi e regalato ai peggiori padroni capitalisti sfruttatori di popoli e distruttori della Terra.

Per essere più chiaro: se io faccio lo stesso lavoro che facevano i miei genitori (l’insegnante), prendo la metà dei soldi rispetto a loro calcolando il costo della vita attuale, lavoro il doppio se non il triplo, ci metto mezza vita ad uscire dal precariato e intorno ho un mondo in cui la socialità è quasi azzerata rispetto ad allora. Semplicemente, non ne vale la pena, perché tra burocrazia, stipendi risicati e stress, fare l’insegnante mi ruba letteralmente la vita (il cretinismo dei tre mesi di vacanza di cui parla lo schiavo di turno è parte di questo problema in un mondo appunto di lavoratori schiavi del capitale).

Lo faccio lo stesso il lavoro di insegnante a volte (non sempre, quando posso, quando devo e anche quando voglio, e faccio anche altro per inventarmi una sopravvivenza), lo faccio dicevo a volte ma lo so che è una vita che per molti versi non ha senso. Poi quando lo faccio cerco di salvare il senso andando a cercarlo altrove o anche là dentro dove possibile, contro una montagna di burocrazia e programmi inutili, cerco di salvare le relazioni umane.

Una parte della mia generazione sa tutto questo e anche se continuamente scende a compromessi con questo mondo di schiavismo lavorativo (la scuola era solo un esempio fatto perché la conosco, e nemmeno il peggiore) sa che non c’è nessun compromesso nella situazione dittatoriale in cui ci troviamo perché il capitalismo della finanza globale non ha più alcun freno legato a welfare statali o diritti sociali.

Ma soprattutto il capitale ha dalla sua parte una maggioranza di popolazione resa docile, isolata, atomizzata e automizzata, misantropa e amante dei suoi carnefici, che tuttavia crede di essere intelligente, informata e progressista e rende impossibili, letteralmente, i ragionamenti che ho fatto finora, con una violenza che a me sembra tanto più grande quanto più tocca evidenti nervi scoperti.

Continua a leggere “Quello che del lavoro è meglio non dire nell’era dell’infodemia capitalista”

Manifesto di Rivolta femminile


Immagine ripresa da qui: Carla Lonzi

«Le donne saranno sempre divise le une dalle altre?
Non formeranno mai un corpo unico? »
(Olympe de Gouges, 1791)

La donna non va definita in rapporto all’uomo. Su questa coscienza si fondano tanto la nostra lotta quanto la nostra libertà.

L’uomo non è il modello a cui adeguare il processo della scoperta di sé da parte della donna.

La donna è l’altro rispetto all’uomo. L’uomo è l’altro rispetto alla donna. L’uguaglianza è un tentativo ideologico per asservire la donna a più alti livelli.

Identificare la donna all’uomo significa annullare l’ultima via di liberazione.

Liberarsi, per la donna, non vuol dire accettare la stessa vita dell’uomo perché è invivibile, ma esprimere il suo senso dell’esistenza.

La donna come soggetto non rifiuta l’uomo come soggetto, ma lo rifiuta come ruolo assoluto. Nella vita sociale lo rifiuta come ruolo autoritario.

Finora il mito della complementarità è stato usato dall’uomo per giustificare il proprio potere.

Le donne sono persuase fin dall’infanzia a non prendere decisioni e a dipendere da persona «capace» e «responsabile»: il padre, il marito, il fratello…

L’immagine femminile con cui l’uomo ha interpretato la donna è stata una sua invenzione.

Verginità, castità, fedeltà non sono virtù; ma vincoli per costruire e mantenere la famiglia. L’onore ne è la conseguente codificazione repressiva.

Nel matrimonio la donna, priva del suo nome, perde la sua identità significando il passaggio di proprietà che è avvenuto tra il padre di lei e il marito.

Chi genera non ha la facoltà di attribuire ai figli il proprio nome: il diritto della donna è stato ambito da altri di cui è diventato il privilegio.

Ci costringono a rivendicare l’evidenza di un fatto naturale.

Riconosciamo nel matrimonio l’istituzione che ha subordinato la donna al destino maschile. Siamo contro il matrimonio.

Il divorzio è un innesto di matrimonio da cui l’istituzione esce rafforzata.

La trasmissione della vita, il rispetto della vita, il senso della vita sono esperienza intensa della donna e valori che lei rivendica.

Il primo elemento di rancore della donna verso la società sta nell’essere costretta ad affrontare la maternità come un aut aut.

Denunciamo lo snaturamento di una maternità pagata al prezzo dell’esclusione.

La negazione della libertà dell’aborto rientra nel veto globale che viene fatto all’autonomia della donna.

Non vogliamo pensare alla maternità tutta la vita e continuare a essere inconsci strumenti del potere patriarcale.

La donna è stufa di allevare un figlio che le diventerà un cattivo amante.

Continua a leggere “Manifesto di Rivolta femminile”

L’uomo che annullava il tempo

Repost da La Bottega del Barbieri

“Ecco cosa succede, in un giorno d’inverno del 1977, in una grande città italiana, a un piccolo industriale di quarantacinque anni:

L’APPUNTAMENTO DIFFICILE

Deve incontrare un avvocato per fargli vedere dei documenti che si riferiscono alla sua dichiarazione fiscale. L’appuntamento gli viene fissato alle 18.30; chiede di spostarlo di un’ora, perché prima deve andare dallo psicanalista. L’appuntamento gli viene spostato dunque alle 19.30 circa. Dopo di che, comincia a essere colto da un’incertezza: a quell’ora, sua moglie non è ancora tornata a casa dall’ufficio e allora, come fa ad andare dall’avvocato?

 La moglie lo deve dunque accompagnare? Non è così. I documenti che vuol far vedere all’avvocato sono collocati, a casa sua, su uno scaffale e l’altro giorno sua moglie ci ha messo un settimanale, ‘Il Mondo’. Ora, guardando di sbieco la copertina del settimanale, gli è parso di veder scritto: ‘Supplemento del Corriere della Sera’, o qualcosa di simile. Cioè, supplemento di un quotidiano, vale a dire di qualcosa che egli non può leggere, perché i quotidiani escono anche la domenica, e lavorare la domenica è peccato mortale. Toccare il settimanale per tirar fuori i documenti sarebbe ugualmente peccato mortale, per lui, e perciò, se la moglie fosse a casa, chiederebbe a lei di fare l’azione proibita. Ma la moglie, per le 19-19.30 non sarà ancora a casa.

Pensa di telefonare all’avvocato per rimandare l’appuntamento. Ma non è possibile: ha accettato lui stesso l’appuntamento, poco prima, quello lo prenderebbe per matto. Bisogna dunque che si decida a estrarre da solo i documenti e ad andare dall’avvocato. Dopo, farà l’‘annullamento’.

Continua a leggere “L’uomo che annullava il tempo”

Controstoria di un’epidemia

Imponente raccolta di dati statistici e analisi rigorosa delle incongruenze nella narrazione della pandemia legata alla malattia denominata Covid19. Focus in particolare sulla situazione italiana dall’autunno 2019 al 31 dicembre 2020.

Video-inchiesta realizzata dal giornalista Matteo Gracis sulle analisi raccolte dallo statistico Mirco Vandelli (disponibile anche nel pdf – Covid-19, analisi dei fatti).

“Nonostante sia quasi un anno che l’argomento Covid-19 è onnipresente su qualsiasi TG, radio, quotidiano e sito web, un’analisi dei dati, delle statistiche e dei fatti – basata esclusivamente su fonti ufficiali – non è mai stata offerta all’attenzione del pubblico. Questa relazione cerca di colmare tale lacuna.

Con questo lavoro si vuole offrire una panoramica completa di quanto successo in Italia dall’arrivo del virus Sars-Cov-2 ad oggi, utilizzando la statistica e la matematica, due scienze che ci permettono di analizzare l’intera questione – estremamente complessa – con lucidità e senso critico.

Oltre a ringraziarvi per l’attenzione vi invito a divulgare il video con quante più persone possibili, dal momento che contenuti simili purtroppo non vengono portati all’attenzione dell’opinione pubblica.

Grazie e buona visione.”

Matto Gracis*


Covid-19: analisi dei fatti


Continua a leggere “Controstoria di un’epidemia”

Che cos’è per me l’anarchia


Immagine ripresa dal gruppo facebook “Anarchia” (post di Maria Faggiano)

Che cos’è per me l’anarchia

di Gianluca Ricciato


Cos’è l’anarchia? Di base per me è una cosa, principalmente. Che nessuno decide del mio corpo. Perché non è che il corpo è mio, è che io sono il mio corpo. E nessuno mi può passare sopra nelle decisioni, così come io non posso passare sopra alle decisioni di nessun altro corpo-essere.

Questa è la condizione necessaria di ogni convivenza e vale per i comportamenti delle persone, delle associazioni di persone, delle strutture sociali,  delle istituzioni politiche, culturali, mediche o scientifiche.

Senza di questo non esiste nessuna possibilità di condivisione, perché senza di questo c’è una vita sottoposta al potere di qualcuno. An-archia, senza potere, non senza regole. La regola che ho descritto finora è la regola basilare di qualsiasi convivenza: nessuno obbliga nessuno a trapassare un corpo-mente-anima, un essere. La regola la fa la convivenza libera.

E tra l’altro questo dovrebbe valere per ogni essere, non solo umano, solo che è ancora più difficile all’interno di una cultura millenaria in cui è gradualmente cresciuta la volontà di dominio sulla Natura. Allora ogni discorso di diritti delle minoranze umane o non umane, senza decolonizzazione interiore della civiltà del dominio, è ipocrita fuffa progressista funzionale al potere.

Ma non sono io da solo che mi posso decolonizzare da una cultura del dominio millenaria, e non posso accusare un’altra persona di non averlo fatto. Posso solo muovere i passi verso un essere senza potere. Posso solo tendere all’anarchia, un’anarchia che può avere mille nomi e colori, ecologista, femminista, comunitaria, socialista e tanto altro.

Ma di base vuol dire una cosa sola: libertà profonda.

E nella libertà profonda dell’essere-umano non esistono confini, passaporti, muri, lasciapassare. Untori, identità nemiche, trattamenti sanitari obbligatori, dogane. Paura dell’altro. Tutto questo è figlio della stessa idea del mondo oppressiva che ha costruito una civiltà della paura.

Nello stato della libertà profonda nessuno impone a nessun altro il divieto di muoversi ed incontrarsi liberamente nel mondo, che sono le attività principali dopo la sussistenza. Chiunque lo imponga, da qualunque parte venga questo qualcuno, sostiene un pensiero, un’idea di vita, un’esistenza e una pratica politica nemiche della libertà. Un’irrealtà insostenibile che genera una non-vita e fa sembrare utopistico l’ovvio, cioè la possibilità di una vita che valga la pena di vivere.

La libertà profonda è costruzione di autodeterminazione e responsabilità comune, sapere condiviso e partecipazione reale, non confusione e terrore imposto dall’alto: per questo l’anarchia fa paura alla borghesia di qualunque colore, che ne cambia il segno e ne riempie di fango il senso e la storia.

Perché la borghesia capitalista ha eretto statue, inni e case alla libertà degli esseri umani per non doverla più applicare nella realtà, perché la borghesia ha paura sia della libertà che della verità.

Ma quando i tempi si fanno cupi la sua vera faccia si ripresenta alla storia, e in quel momento diventa necessario esaurire le chiacchiere e far emergere l’essere-senza-potere, che è il significato letterale dell’anarchia.

L’anarchia è la libertà dei corpi dentro una comunità umana vera e senza confini, è un modo modo di stare al mondo che supera l’odio, la falsità, la paura, la distruzione e il terrore. Compreso quello che da duecento anni il sistema capitalista sta iniettando alla Terra e ai suoi esseri viventi.