L’ultimo anno (22) # L’inizio di tutto

PRECEDENTE

ragnatela

Luglio 1996

Mare ca sape tare comu sape liare,
mare ca comu sta musica
nu se face mai dominare.

Sud Sound System

Cosa c’è al di là di questi momenti non riusciamo a capirlo. Non riusciamo a vedere cosa c’è dopo la trappola, dopo la ragnatela in cui siamo finiti senza nemmeno accorgercene. Non riusciamo a decifrarlo questo rebus, quanto è fatto da nostre paranoie e quanto è invece un vero assedio. Cosa dobbiamo fare per vivere tranquilli? Dobbiamo cambiare vestiti, mentalità, abitudini o che cos’altro, forse sono gli orari che non vanno bene, o il modo in cui camminiamo per strada? Camminiamo troppo lenti per la città, o magari dobbiamo solo cambiare strade?
Non riesco a dormire e con gli occhi sbarrati guardo scorrere l’Adriatico dal finestrino. Betty invece si è addormentata accanto a me, lo scompartimento è pieno come sempre nei periodi che si affacciano alle vacanze e ci ho già fatto l’abitudine, anzi bene ci è andata che due posti li abbiamo trovati. Dopo che siamo riusciti a catapultarci al volo sul treno dell’una e trentanove, l’ultimo della serata, il più disperato. Dopo che senza mollarci un attimo siamo passati dalle rispettive case il tempo di prendere lo strettissimo necessario, come se stessimo andando a fare un fine settimana fuori, ma attenti che non ci fosse nessuno all’entrata di casa sua e a quella di casa mia, del relitto. E quasi ci sembrava strana quella pace tardo serale mentre in Piazza c’era la guerra. Poche ore fa.
Non sappiamo nulla degli altri, siamo preoccupati ma anche liberati. Non sappiamo se da una persecuzione mirata nei nostri confronti o da una semplice azione di ordine pubblico, nemmeno questo sappiamo, se c’è un motivo politico dietro tutto questo o è semplicemente un problema tutto nostro interno, della nostra incapacità di stare al mondo. Prima almeno era tutto più chiaro, chi stava con lo Stato e chi stava contro, e si facevano la guerra. Nemmeno questo abbiamo noi, ma nemmeno lo vogliamo. Quanto ci siamo divertiti quest’anno, quante risate ci siamo fatti. Quante storie ridicole e grottesche abbiamo vissuto, quante avventure senza senso.
Il nonsense è diventato il nostro sesto senso per evitare la serietà della vita che ci piomba addosso e non sappiamo affrontare. Solo che tu riesci a dormire bella mia, tu riesci ad acquietare la mente, io sono ancora qui a rimescolarmi le immagini nel cervello per il mio solito vizio di non riuscire a staccarlo, per il solito circolo vizioso di cercare il senso nel nonsenso. Continua a leggere “L’ultimo anno (22) # L’inizio di tutto”

L’ultimo anno (19) # Una donna ferita e saggia

PRECEDENTE

SUCCESSIVO

ghiaccio

Luglio 1996

«Vieni su con me» mi dice Igor, e senza che me ne accorga mi ritrovo con lui in macchina diretto verso il Nordovest.
Non mi dispiace abbandonare l’afa asfissiante ma mi turbano molte cose, andare via in questo momento, sotto esame, anche se mi porterò i libri e Igor mi ha promesso un luogo ideale in mezzo al verde dove sarò da solo a dormire e potrò concentrarmi.
Lasciare tutti sotto tiro, lasciare Betty che è sotto esame anche lei e sotto tiro più di me, ha l’anima instabile e trova spesso in me una persona con cui parlare. Siamo andati a passeggiare in questi giorni all’imbrunire dopo le giornate di studio, ci siamo raccontati e ci siamo baciati ancora senza promesse e senza cornici di nessun tipo, ma siamo coinvolti e i vari casini intorno a noi sembrano rafforzare questo coinvolgimento.
Mi chiede se voglio restare in città e lo sta chiedendo a se stessa, io non so cosa risponderle. È stanca della storia con Davide, di un anno confusionario e delle angosce che non se ne vanno. Le dico che sono stanco anch’io, ma sono fiducioso perché stiamo vivendo cose importanti.
Ci accarezziamo con le parole e con i corpi, ci vogliamo bene e non andiamo troppo avanti con l’intimità. Quando le dico che Igor mi porta in Piemonte accenna un sorriso sarcastico come volesse dirmi hai visto che avevo ragione. Ma non sa che mi turba rivedere Anja, e non glie lo dico. Forse c’entra anche Anja con l’insistenza di Igor a farmi partire insieme a lui, ho paura di vederla perché dovrò raccontarle tutto e perché sento che lei si aspetta il mio dovere di maschio. Del resto io il mio dovere di maschio libertino lo dovrei fare, non ho alcun legame reale e sulla carta non dovrei preoccuparmi di fare ingelosire Betty visto che non ho fatto una piega alla sua storia con Davide in tutti questi mesi. Ma la carta in queste cose non conta nulla e dall’arresto in poi Davide e Betty stanno quasi evitando di vedersi da soli, forse per non alimentarsi le tensioni forse perché era già destinato a concludersi il loro ménage. Continua a leggere “L’ultimo anno (19) # Una donna ferita e saggia”

L’ultimo anno (16) # Il cadavere degli squatter. Depistaggio e autocoscienza

PRECEDENTE

SUCCESSIVO

IMG_20180220_014350_966

Luglio 1996

Il cadavere degli squatter
Bologna, 3 luglio

Si infittisce di mistero la vicenda legata all’irruzione della polizia lo scorso 19 giugno negli appartamenti occupati di Via del Pratello. Ieri mattina il questore ha confermato, durante una breve conferenza stampa, le voci che circolavano negli ambienti degli autonomi e non solo, cioè il rinvenimento di un cadavere nel giardino retrostante lo stabile occupato dagli squatter. La macabra scoperta venne fatta dagli stessi agenti durante la perquisizione notturna in cui furono sequestrate numerose armi da taglio e svariati quantitativi di hascisc e marijuana destinati allo spaccio nell’ambiente dell’autonomia bolognese. Fu per caso che due agenti, perlustrando la zona esterna del condominio, si accorsero di un grosso buco riempito da poco tempo con della terra relativamente fresca, all’interno del piccolo orto comune a diversi condomini della zona e curato da alcuni anziani abitanti.
Non è stato ancora possibile riconoscere il cadavere, in stato di decomposizione, che nel frattempo è conservato nell’obitorio di via Irnerio, ma sembra trattarsi di un uomo sui quarantacinque anni, probabilmente italiano. Addosso ai vestiti laceri non sono stati ritrovati documenti ma solo un portafogli totalmente vuoto. Sono state disposte l’autopsia per stabilire le cause della morte e l’analisi delle impronte digitali sugli indumenti.
«Nei giorni scorsi – riferisce il questore – sono stati ascoltati i quattro squatter detenuti alla Dozza per spaccio e alcuni loro compagni a piede libero convocati dalla questura. Tutti negano di essere a conoscenza dell’esistenza di un cadavere nell’orto retrostante. Gli inquirenti stanno rivolgendo le indagini anche verso gli altri abitanti della zona e verso gli ambienti della malavita organizzata, che potrebbe aver sfruttato quello spazio fuori dalla legalità per occultare il cadavere.»
Il nero anarchico questa volta si tinge di giallo. Molti bolognesi iniziano a chiedersi se non sarebbe ora di stringere le maglie della tolleranza verso queste anomalie che continuano a rievocare gli infausti anni di piombo della nostra Repubblica. Anomalie che non si addicono più ad una città come la nostra, che aspira a diventare capitale europea della cultura.

Continua a leggere “L’ultimo anno (16) # Il cadavere degli squatter. Depistaggio e autocoscienza”

L’ultimo anno (14) # I malviventi della Serra

PRECEDENTE

SUCCESSIVO

 

Giugno 1996

malviventi della serra

Walter, Miky e Checco sono in Salento.

Il primo ha lasciato Bologna ormai definitivamente da mesi e aspetta di capire se il suo futuro prossimo sarà in divisa o meno. Gli altri due sono presi dagli esami di maturità. O meglio lo sarebbero se fossero studenti liceali più responsabili, in realtà approfittano del periodo sabbatico dell’amico già patentato per cazzeggiare in macchina tutto il giorno, tra le prime nuotate della stagione e le continue sortite nelle campagne in pieno rigoglio.

Insieme a loro c’è Filippo, Phil per noi amici, cugino coetaneo di Miky che però ha pensato bene di lasciare le scuole superiori e la casa paterna già da due anni, subito dopo essere stato colto con le mani nel sacco, cioè con l’erba nell’armadio, uno stupendo raccolto di due piante femmine di cannabis indica messe a seccare a testa in giù al buio, da manuale, curate e coccolate durante l’essiccazione con la stessa materna amorevolezza che Phil aveva profuso durante gli otto mesi di crescita nelle terre di famiglia. Era riuscito ad eclissarle tra gli aranci e i limoni per tutti quei mesi, ma non aveva previsto che il padre, noto imprenditore della zona, mentre un giorno impazziva per cercare la giacca blu di velluto – necessaria a suo dire per l’imminente serata di gala organizzata per l’apertura della nuova sede di Alleanza Nazionale a Lecce – proprio quello storico giorno avrebbe malauguratamente ravanato perfino in quel vecchio armadio in disuso in soffitta. La forza della disperazione, in quei casi in cui anche le mogli del Sud alzano le mani in segno di resa. Ma invece di trovare la giacca avrebbe fatto la repellente scoperta. Il suo valore morale e la giustezza della sua identità maschiofascista non avrebbe lasciato spazio a dubbio alcuno, occorreva infliggere pene corporali al figlio, le più dure, non c’erano alternative. Dopo le mazzate, il rapporto tra il Phil sedicenne e il padre finì. Quasi per sempre, esclusi i cerimoniali portati avanti per amore della madre. Phil si arrabatta ora tra lavoretti per reggere l’affitto e le spese della casetta presa da solo in paese ed è sostanzialmente libero. Continua a leggere “L’ultimo anno (14) # I malviventi della Serra”

L’ultimo anno (13) # La paura l’ha fatto volare

PRECEDENTE

SUCCESSIVO


 

animale da pratelloCi prepariamo in fretta e corriamo giù per il giro scale polveroso. Pochi passi dopo svoltiamo in via Pietralata e la percorriamo in silenzio fino all’incrocio con via del Pratello. Si affollano pensieri vari nella mia testa, ma tra questi il principale riguarda Betty, vorrei chiamarla ma mi rendo conto che non ho il numero di telefono del suo appartamento in zona San Donato.
Una delle persone più importanti di quest’anno non mi ha mai dato il suo numero di telefono, né io gliel’ho mai chiesto. Ci siamo sempre incontrati per caso, anzi per voglia sua, non ho mai fatto nulla per vederla o cercarla eppure è stata così presente nella mia vita e in quella dei miei amici, è stata sempre lei a venire a bussare a casa o telefonare per chiedere compagnia.
Naturalmente Davide ce l’ha il suo numero, e forse anche Cesare, sarà forse che non l’ho mai voluto per evitare simbolicamente di ostentare il mio interesse nei suoi confronti? Eppure ci siamo visti e ci vogliamo bene. Continua a leggere “L’ultimo anno (13) # La paura l’ha fatto volare”