Il Daniele che irrompe nell’alienazione della sinistra

pertini pazienzaDopo anni di cretinizzazione della sinistra, dove le cose più importanti che si riescono a dire collettivamente sono frasi del tipo: “devono parlare solo gli esperti”, “in questo mondo di ignoranti, trogloditi, medievali”, “non ci sono più i professori di una volta, le scuole di una volta, la cultura di una volta, i Pertini di una volta, gli Andreotti di una volta”.

Dopo anni in cui si è totalmente persa qualunque capacità pratica di contrastare il consumismo capitalista che asfissia menti corpi e spiriti, quello che Pasolini chiamava la merda borghese che è un fascismo peggiore del fascismo, ed esserne diventati i più strenui difensori, che ridicolizzano chiunque pratichi alternative di vita, brandendo la virile verga del debunking autoritario (gomblotto!, feik nius!) e vomitando bile contro chiunque legga la realtà non accettando la neoscolastica tecnonazista (questa sì, di matrice agostiniano-medievale).

Dopo anni in cui si è persa qualunque capacità politica collettiva, polverizzata in mezzo ai commenti autoflagellanti su facebook e su twitter, e quello che (r)esiste sono pratiche totalmente illegibili da parte del sistema mediatico, ma sono pratiche che ovviamente esistono, perché esisterà sempre qualcuno che riesce ad andare avanti in mezzo a qualunque totalitarismo, solo che il telegiornale non te lo dice.

Pratiche che rompono lo schema e irrompono nonostante vengano deformate e bullizzate quelle poche volte che arrivano al mainstream, e tra queste, le più importanti, le pratiche di pedagogia alternativa che mettono in pratica (aiuto, la pratica!) quello che da settant’anni stanno dicendo le ricerche pedagogiche più importanti, le marie montessori messe sulle mille lire e dimenticate. Continua a leggere “Il Daniele che irrompe nell’alienazione della sinistra”

Stefania

Articolo pubblicato originariamente sul sito di Maschile Plurale

Orvieto vista da Ciconia
Orvieto vista da Ciconia

Stefania era la presidenta. L’abbiamo conosciuta un giorno di qualche anno fa (forse era il 2012) mentre andava e veniva dalla cucina de La Svolta, mitica Ecosteria di Ciconia, frazione di Orvieto, a poche centinaia di metri dalle scuole in cui avevamo appena iniziato le lezioni sulle differenze e contro la violenza. La Svolta era uno di quei luoghi che io sogno sempre si diffondano a macchia d’olio, dove si praticano discipline orienatali, si fa cultura resistente, musica, si mangia bio ed equosolidale. E che come spesso accade non reggono alla barbarie del capitale, che semina ogni giorno nocività e morte nelle nostre vite. Continua a leggere “Stefania”

Tondelli. Il vissuto personale come fonte di conoscenza

1450647.jpg

Oggi sono 25 anni che non c’è più Pier Vittorio Tondelli. Voglio ricordarlo con un piccolo pezzo che fece parte di una mia lunga ricerca, che poi diventò la mia tesi di laurea. Giusto per restituire un po’ delle cose di cui sono debitore, in primo luogo perché mi hanno insegnato ad essere libero…o almeno ci hanno provato. Gianluca

Continua a leggere “Tondelli. Il vissuto personale come fonte di conoscenza”

Quante storie dentro un piatto di fave e cicorie

fave-e-cicorie

Questioni di cibo, sesso, genere, cucina, campagna, femminismo e patriarcato
Introduzione al Progetto Salento Bio Veg

Mi sono reso conto da un po’ di tempo che alcuni di noi maschi del Sud abbiamo un rapporto particolare con la cucina, un rapporto che mi verrebbe da definire salvifico. Ho molti esempi che mi fanno dire questo, mi viene in mente il noto Dj Don Pasta, “salentino fuggitivo” come si definisce, con i suoi progetti di musica e cucina, oppure alcuni miei amici con cui condividevo infiniti e complessi banchetti negli anni universitari e che ora sono impiegati con successo nelle cucine di mezza Europa.

Probabilmente, rispetto alle nostre coetanee e conterranee, noi non abbiamo vissuto il cucinare e lo stare davanti ai fornelli con quel senso di nausea che deriva dall’imposizione di dover fare qualcosa per tradizione, perché la storia delle mamme, delle nonne e via di lì ti costringe ad un compito, a prescindere dal fatto che ti piaccia o che tu ne sia capace. Solo perché tu fai parte di un genere che storicamente ha quella funzione sociale. Spesso, non so se a torto o a ragione, il ribellarsi a questa imposizione di genere si porta appresso il rifiuto del lavoro di cura in generale. Io so che mi sono ribellato ad un’altra imposizione di genere, opposta e complementare a questa: quella che vedeva noi maschi ordinare alle mamme e alle sorelle di farci da mangiare e di prendersi cura di noi. Continua a leggere “Quante storie dentro un piatto di fave e cicorie”

Il corpo non mente. Laboratorio sull’educazione alle differenze in Salento

foto copertina.jpg

Si svolgerà dal 9 all’11 settembre il laboratorio Il corpo non mente. Identità di genere e Living Theatre sull’educazione alle differenze di genere attraverso le tecniche del Living Theatre e della pedagogia alternativa. Il luogo che ospita il laboratorio è la masseria Le Costantine di Casamassella (Lecce), nella campagna salentina appena sotto Otranto, a pochi kilometri da Porto Badisco, sull’Adriatico.

Le Costantine è un luogo legato storicamente alla promozione del lavoro femminile, ma l’iniziativa è aperta a uomini e donne. Il corpo non mente è un laboratorio interattivo rivolto a chi voglia acquisire strumenti di ricerca personale e professionale legati all’educazione alle differenze di genere e alle tecniche teatrali del Living Theatre applicate alle relazioni di genere, alla vita interiore ed emotiva, al corpo, alla sessualità e all’identità di genere.

I contenuti del laboratorio si possono leggere sul sito del Progetto Naturaldurante, che organizza l’evento formativo. Di seguito i riferimenti.

LE COSTANTINE.jpg

 

CONTENUTI: IL CORPO NON MENTE

 

 INFO EVENTO SETTEMBRE: 9-11 SETTEMBRE SALENTO

 

LUOGO: LE COSTANTINE

 

CONTATTI

progetto.naturaldurante@gmail.com

3460461552 – 3334436734