Notti della cupa

Notte di pensieri lunghi e faticosi quanto questi mesi quanto questi anni

Notti di ricongiungimento con un lato profondo, il lato futuro e il lato ancestrale, quello che non si accontenta più

Notti interrotte da fuochi e spari illegali di ragazzini che sgusciano via nel buio delle strade buie delle campagne intorno

Notti di una luna araba che sale al di sopra delle palme e disegna un cerchio bianco di luce, unica luce sui muschi e sulle lamie

Notti di stufe accese amori sbagliati massaggi tantrici e partite a carte, di sguardi incrociati tra le carteddhate

Ad inseguire feste e comitive senza senso perché il senso non è lì, il senso si sta liquefacendo sta evaporando in qualcosa di nuovo, qualcosa di più

Notti a cercare qualcosa di più, notti della cupa dei cippuni e delle focare, perché nelle settimane cupe dei giorni brevi la voce degli spiriti si fa più forte

Notti degli spiriti che vengono a dirti qualcosa di inedito per le menti programmate all’obsolescenza consumista

Vengono a dirti che sopravviverai solo se ricomincerai a cercarti, e non è detto che ti troverai ma non hai altra scelta, né altro ti interessa adesso più

Notti a correre spegnendo la mente e notti a correre con la mente spegnendo il corpo, notti a cercare lo spirito che ti riunirà la mente e il corpo

Lo spirito che ti guarirà, che ci guarirà

Notti di ultimi bicchieri di limoncello per fare scendere le pitte rustiche e le fave nette, ma che ti stanno dicendo altro

Notti in cui stai brancolando nel buio alla ricerca della chiave per riconnetterti con quello che ti hanno scippato

La Natura che non è buona né incontaminata ma è semplicemente la verità di quello che sei al di fuori al di sopra e al di qua delle chiacchiere virtuali nei bar virtuali

Notti a cercare brandelli di realtà negata, riunioni in piazza, birra passata di bocca in bocca, cani che pisciano e leccano il selciato, locali di dieci metri quadri in cui chiudersi per scappare dal freddo polare, in cui spogliarsi, strusciarsi, ballare, limonare e poi scappare di nuovo per andare a vedere un’alba adriatica che nelle notti della cupa non arriva mai

Notti a fuggire altrove da tran tran quotidiani di un altrove un tempo scelto per motivi che ormai non ci ricordiamo nemmeno più

Notti a chiedersi come fare a cambiare quello che sembrava non si potesse più cambiare e poi arriva la vita a costringerti a cambiare

Notti in cui parli fino all’alba delle cose che non vanno e che vorresti cambiare a partire dalla tua vita insana e nel frattempo bevi e fumi mille sigarette

Notti in cui resti solo dopo aver visto abbracciato salutato sentito e chattato con mille persone e ripensi a tutto quello che è stato senza capacitarti che sia possibile

Eppure è stato. E non è nemmeno male guardare in faccia la realtà e ritrovarsi vivo nella realtà.

Notti gelide di dicembre in cui si acquieta tutto, in cui sei finalmente sereno e pensi che è inutile qualsiasi sforzo, qualsiasi tensione, qualsiasi conflitto, qualsiasi discorso che non tocchi veramente le corde profonde di quello che senti, di quello che cerchi, di quello che sei

Notti di cupe vampe che sono solo l’inizio di un viaggio alla ricerca di una riconnessione necessaria, un viaggio dentro di te ma che stai facendo insieme a tante altre persone che sentono esattamente la stessa cosa e che tu senti perfettamente appena riesci a spostare il rumore di fondo virtuale che ti ruba il tempo e le cose vere.

Notti in cui la libertà è stata proprio questo, avere il presente qui che racchiude tutto, il passato e il futuro, e in cui non sei più rincorso da un tempo tiranno che ti ruba la vita.

Perché la vita, qui e ora, non te la farai rubare più da nessuno.



Il tempo si è fermato a Genova

Pubblicato in Scrivi la città n. 2 – I racconti di Arcireport

marzo 2008


 

di Gianluca Ricciato (2007)

“al nostro per sempre e ai nostri mai

alle dipendenze allo stile che ci rende noi”

Baustelle

 

Giorni un po’ magici questi, giorni di persone nuove, di sorprese. Giorni di progetti su progetti, progettare come fare nuovi progetti, e i soliti incartamenti.

Giorni senza una lira né un euro in un sottodebito da incubo se non fosse ormai una barzelletta e non covasse una folle e dolce speranza. Che ci accompagna a periodi, che va e viene.

Ieri mattina la sveglia è suonata alle sette anche se era sabato, è suonata perché alle otto del diciassette novembre c’era il raduno per il treno speciale che portava Bologna a Genova. I ritorni e le partenze, ma io ho spento la sveglia disfatto dalla sera prima e mi sono rimesso a dormire. Mi sono risvegliato a mezzogiorno e mezzo, sono andato in cucina ho acceso la radio e ho spostato la lancetta dal canale alternativo popolare che mandava musica a quello di Radio Città 103. In realtà ora si chiama Radio Città Fujiko, ma allora nel duemilauno era 103 e i nastri d’archivio che stavano mandando erano di 103.

Mi risale un brivido, quello di questi anni, del dentro e del fuori, e mille immagini di me di noi e degli altri. Il mondo che prende un senso assurdo per chi non lo condivide – “ma tu fai la cosa giusta te l’ha detto quel calore” – gli oggetti parlano di cose nuove, tutto quello che hai intorno parla, il fornello manda messaggi di ecologia profonda e le dolci memorie fuorilegge e fuorimorale sono rimaste incise sulle mattonelle degli anni ’70 di questa casa in affitto, degradata ma in un quartiere bene della città dei ciccioli. La nuova era, la nuova etica nostre assorbite e triturate dal vecchio mondo delle rappresentazioni che mentre implode su se stesso si fa il restyling facendosi chiamare “società del 2000” e intanto inventa ogni mese una nuova generazione di oggetti radioattivi, e intanto ammicca e sorride maligno alle nostre giovani facce solidali olistiche e rinnovabili perché spera che con le nostre pratiche lo manterremo in vita, spera che il nostro ordito continuerà a tessere le trame di una comunità umana disintegrata dal doppio mediatico. A patto che facciamo i bravi però, che non rompiamo troppo le palle con gli stili di vita strani e con l’occupazione delle strade.

Dovevo partire perdìo, lo so, ma non essere egoista, la tua presenza non è fondamentale, fai qui quello che non potresti fare là, condividi con chi hai intorno, contatta contagia l’ambiente di questo spirito magico che fu la tua salvezza. Che distrusse i modelli unici una volta per tutte, sei anni fa. Così ti salverai dal rimpianto di non essere partito. E dalla perdita della ragazza che stava con te in quel viaggio di sei anni fa, con cui avevi fatto tutte quelle cose che per i tuoi compatrioti sono assurdità. Ma per te sono quel folle sogno che in questi giorni sta tornando a bussarti alla porta.

Alla radio si collegano con un tipo che sta sul treno speciale partito da Bologna. Sono ancora a Modena. Mi cambia lo scenario nella mente, devo partire, posso ancora farcela. Basterebbe che qualcuno mi accompagnasse a Modena ora, ma comunque questo vuol dire che codesto treno non arriverà mai per le quattordici e trenta a Genova, se è ancora a Modena all’una, quindi hai tutto il tempo. Chiamo Elio e chiedo di Leopoldo. È già partito. Intanto appare in corridoio Cristiana, non capisco bene se ha dormito qui ma comunque dà per scontato il fallimento dei nostri propositi di ieri sera, di partire di buon’ora insieme stamane qui da via Centopedoni verso la stazione dei treni. E lei sta molto più disfatta di me, non vuol saperne nemmeno di restare in posizione eretta, le scoppia la testa e ha la faccia da vomito. Con Elio ci sentiremo dopo, capisco in una dozzina di secondi che la mia ultima chance è già partita anche se poco prima, solo un’ora fa, ma comunque già partita. Ricordo a me stesso che per fare qualcosa devi crederci veramente, meno è popolare e più devi crederci senza lasciarla in pasto al caso o farla soccombere nell’inerzia del quotidiano.

Torno in cucina, metto l’acqua sul fuoco per una tisana al carciofo estemporanea ma che il mio fegato mi ha esplicitamente richiesto e mi siedo accanto alla radio accesa. Mandano l’interrogazione a Fournier, il questore pentito, mi catapulto in camera dove dorme ancora l’ospite precario di turno e prendo la cassettina ancora imballata. Perdo solo le prime battute dell’intervento, la sostanza è tutta qui nella cassettina. Entro nel vivo del merito della questione di oggi, nei contenuti della manifestazione. L’atmosfera si sta propagando per la casa. Dopo Fournier Radio Città manda lo storico pezzo dell’irruzione in diretta al Media Center registrato ai microfoni di Radio Gap, e io ovviamente continuo a tenere in REC la cassetta anche se ce l’ho già in tanti altri formati più moderni questa registrazione, ma repetita iuvant come sa bene chi riempie ogni giorno le testoline nostre di informazioni inutili. E poi la cassetta sa di antico, sa di movimento, di nostalgia, evoca tempi che furono mai vissuti e da cui provengono queste idee che stiamo vivendo oggi.

In questo mentre appare Claudio, che vede la scena di me seduto curvo accanto alla radio e sente i microfoni concitati degli attivisti radiofonici del duemilauno che stanno per essere invasi dai manganelli. Capisco che la posizione in cui mi trovo può dare adito a fraintendimenti e mi gioco la carta abbastanza sicura che lui non abbia mai sentito questo storico pezzo, o magari l’ha cancellato dalla mente perché non se l’è riascoltato ossessivamente cento-mille-diecimila volte come me in questi anni.

Parte la commedia:

–         Che cos’è? La radiocronaca da Genova?

–         Sì

“…ci dicono che siamo staccati…uno sgombero in diretta qui a radiogap…”

–         Radio Kappa?

–         Radio Gap

“…non ci devono fare niente, non abbiamo nulla da nascondere…no, non siamo staccati…”

–         O madonna di nuovo, sta di nuovo succedendo casino?

Non dico niente, Claudio sbianca mentre si prepara il caffè, io gongolo in silenzio.

“…mandate dappertutto la notizia, tutti devono sapere cosa sta facendo questo stato criminale…”

Mi basta pensare a quello che dicono per restare serio e continuare la mia messinscena. Ho pensato spesso a cosa abbia provato chi ha sentito in diretta quel pezzo, dato che io l’ho sentito dopo, quando era già storia perché in quel momento ero a Brignole buttato a terra ad aspettare il treno del ritorno a Bologna. Ora lo sto vedendo, Claudio è veramente turbato.

“…ecco ci sono, stanno per sfondare…mani in alto e spalle al muro, non abbiamo nulla da nascondere, uno sgombero in diretta a radiogap……ssshhh…”

Bene, questa era la registrazione dell’irruzione alla scuola Diaz del ventuno luglio duemilauno

–         Ma vaffanculoooo!!!

Gianluca Ricciato

Notte di Natale


focare aradeo
Notte di sogni misteriosi ancestrali arcaici premoderni, rigettati e ritornanti ogni anno nei giorni corti del solstizio d’inverno

Notti cupe e lunghe di cuccuvace ululanti nascoste nelle case abbandonate

Notti di muschi che avanzano umidi sulle lamie e sui cigli delle strade fino ai presepi appoggiati sui muri bianchi e fuligginosi

Notti di panni stesi sulle lamie e riportati dentro per non prendere l’umido

Notti secche come le montagne e umide come le campagne

Notti di fuochi nella notte e di ritrovi ciclici con le stesse persone le persone di sempre quelle che sanno tutto di te Continua a leggere “Notte di Natale”

Arancio fuoco

“A 16 anni le opzioni sono due:  visto che

o diventi pugile o diventi come me che sono debole, 

che non ho regole, che ho roba demodé, 

che detesto il cliché dell’uomo che non deve chiedere mai, 

dato che se non chiedi non sai” 

Caparezza

 

È quasi tramonto e il Sole si sta avviando a sparire dietro la fine dei binari. Marco è arrivato da circa un’ora nella piccola stazione cittadina e si è seduto sulla stessa panchina dove si trova ancora adesso, quella più lontana dall’entrata e dal passaggio continuo dei pendolari ritornanti in sede nel tran tran quotidiano a cui sono costretti. Li vede sparire e riapparire dalle rampe di scale del sottopassaggio, da lontano, li guarda e si sente lontano anni luce da loro.

Ha il telefono in mano ma non lo guarda più. Continua a fissare i binari che muoiono all’orizzonte e al di sotto del cerchio perfetto e arancione del sole caldo di luglio. Non sa cosa vuole, forse non vuole più niente. Continua a leggere “Arancio fuoco”

Fiaba tossica 2. La canna pizzicata

“Ma se io la sira me cacciu la divisa e nu aggiu fattu lu dovere meu me sentu fiaccu!”

A queste parole dissi vabbé basta, fatela questa cazzo di segnalazione, non è possibile che stiamo ad aprire un dibattito filosofico su una canna. Che proprio una di numero era. Eccheccazzo. Comunque era la fine. L’inizio era stato che io ero in ipotesi di reato in quanto sostenitore dei Sud Sound System.

Cioè, sostenitore, stavo andando al concerto, come tante altre volte delle mie vacanze in patria. Ma non avevo calcolato l’aggravante mediatica degli ultimi anni: Salento uguale reggae uguale pizzica uguale fricchettoni in vacanza uguale erba uguale scoop dei giornalisti del Quotidiano uguale ‘ntartieni dei carabinieri che normalmente o devono avere a che fare con gente di merda o si rompono le palle. Vuoi mettere ritrovarsi a fermare ragazzini e soprattutto ragazzine di tutta Europa e tenerli mezzore a rovistargli le interiora dei loro zaini da campeggio? Imperdibile.

carabinieri

Comunque noi non eravamo già più ragazzini. Avevamo già raggiunto l’età in cui i nostri genitori si sposavano. Qualcuno era già laureato. Io mi stavo per laureare e lavoravo – lavoravo, parole grosse – in un’associazione che si occupava di borderline di vario tipo della mia città. Mi ero appena studiato la storia del proibizionismo per un articolo che dovevo fare sull’allora disegno di legge Fini sulle droghe, la legge più paracula che sia mai stata fatta nel campo in Italia. Non tanto per le note oscenità che contiene quanto per il fatto che non si sono nemmeno tanto sprecati di inventarle le cose, praticamente hanno rimesso in piedi due articoli che erano stati cassati dal referendum del Novantatre, e chi si è visto si è visto. Mentre la leggevo non ci potevo credere.

Roba imparagonabile alla fantasia che ebbero Anslinger e company nell’inventare il mostro marijuana negli anni d’oro dell’America dello swing. Ma quella era un’altra ben più creativa epoca, mica come gli anni Zero in cui ti passa pure la fantasia di contestarli questi burocrati del nulla. Continua a leggere “Fiaba tossica 2. La canna pizzicata”