Ricette natalizie impopolari. E fattela una risata. Non sono vegano ma

Visto che l’altra sera stavamo parlando con Francesca, Stefano e Gianpiero del fatto che il seitan non sa di un caxxo se non lo sai cucinare, e visto che mi hanno regalato per l’appunto quattro pacchi di seitan (da consumare subito praticamente perché sono in scadenza), ne ho utilizzati due per sperimentare due bislacche e impopolari ricette che però rendono giustizia secondo me all’esistenza e alle possibilità del seitan. Ricette come sempre interculturali, naturalmente. Le dedico per l’occasione a* mie* compagni/e di avventura del Leitmotiv 13, l’uscita discografica che ha cambiato il volto del 2013 prima ancora che esso inizi!! 

https://www.facebook.com/Leitmotiv13
http://leitmotiv13.wordpress.com/

(da un post facebook di Gianluca Ricciato del 24 dicembre 2012)

Continua a leggere “Ricette natalizie impopolari. E fattela una risata. Non sono vegano ma”

Leggere “Carcajada profunda y negra” nell’era della paranoia social

sono-vietate-le-discussioni-politiche
C’è stata, nemmeno tanto tempo fa, un’epoca in cui in ambiti intellettuali di movimento era possibile diffondere ricostruzioni diverse da quelle ufficiali, anche quando si trattava di terrorismo e di grandi poteri capitalisti.
Poi sono arrivate le fake news, i gomblotti e gli antibufalari di professione; la derisione e l’odio bipartisan per il diverso per razza o stile di vita; il binarismo delle posizioni e l’alternanza dei due nazicapitalismi; l’ossessione per il terrapiattismo e altre notizie pompate ad arte per deviare e mistificare i dibattiti scomodi; l’invenzione in laboratorio, da parte di novelli Mengele virtuali, di una maggioranza pro tav, pro tap, pro vax, maggioranza che prima non si era mai occupata di nessuno di questi argomenti (tav, tap, vax); l’invenzione in laboratorio di una sinistra geneticamente modificata edificata sui simboli del passato; l’interiorizzazione di un tecnicismo rudimentale, acefalo e acritico innalzato a verità scientifica assoluta da parte della maggioranza schiacciante della popolazione.
È  arrivata, insomma, la nuova fase più profonda di quella rarefazione della realtà già intravista da molti intellettuali, di movimento o meno: la fase della paranoia social.
Abbiamo tuttavia reperti di quel periodo passato, reperti di inizio millennio, a volte macabri e crudi nella loro insolenza, anche nei confronti della morte.
Questi reperti potevano a volte, per ipotesi, riportare ricostruzioni verosimili e plausibili.
E potranno farlo in futuro, quando i posteri usciranno da questa paranoia e ricominceranno ad abitare la Terra reale.
G.R.

Continua a leggere “Leggere “Carcajada profunda y negra” nell’era della paranoia social”