Ritorno alla Diaz

Giuliano Giuliani in Piazza Alimonda 2016

Qualche giorno fa la scuola Diaz di Genova, teatro del noto massacro delle forze dell’ordine ai danni di manifestanti inermi durante il summit G8 del 2001, ha ospitato per la prima volta un incontro pubblico riguardante quei fatti. (*) Esattamente 15 anni dopo, nella palestra dell’edificio genovese, hanno preso la parola i rappresentanti di Amnesty International e dell’Osservatorio sulla Repressione, i genitori di Carlo Giuliani, alcune delle vittime di quella nottata e l’autore del libro «Happy Diaz». Proprio nei giorni in cui la Corte europea dei diritti dell’Uomo di Strasburgo condanna l’Italia per le torture alla Diaz. Proprio nei giorni in cui il Senato italiano, con perfetto tempismo, affossa il disegno di legge sul reato di tortura

di Gianluca Ricciato

(ripreso da La Bottega del Barbieri)

Continua a leggere “Ritorno alla Diaz”

15 anni sono abbastanza per fermare il golpe globale

A 15 anni  dal G8 di Genova imperversano ovunque  stati di polizia senza scrupoli, Ttip deliranti, poteri transnazionali criminali, guerre, crisi econonomica ed ecologica, alienazione individuale e sociale: cosa serve ancora per farci capire che mettersi in discussione e  costruire un altro mondo è necessario e urgente?

20160507_155435

Per molte e molti che l’hanno vissuto, o con cui hanno avuto un contatto, il summit dei G8 del 2001 a Genova è stato un grande male e un grande bene. Già questa stessa contraddizione ha spesso segnato l’interpretazione di quegli eventi. In alcuni casi ha prevalso la sensazione di terrore, di orrore rispetto a una violenza cieca, in altri ha prevalso il desiderio e il bisogno di andare avanti e costruire qualcosa di nuovo, di inedito rispetto alla situazione che avevamo intorno. Probabilmente in moltissime persone queste emozioni hanno convissuto al proprio interno e si sono alternate. In me è stato così e forse lo è ancora. Continua a leggere “15 anni sono abbastanza per fermare il golpe globale”

Arancio fuoco

“A 16 anni le opzioni sono due:  visto che

o diventi pugile o diventi come me che sono debole, 

che non ho regole, che ho roba demodé, 

che detesto il cliché dell’uomo che non deve chiedere mai, 

dato che se non chiedi non sai” 

Caparezza

 

È quasi tramonto e il Sole si sta avviando a sparire dietro la fine dei binari. Marco è arrivato da circa un’ora nella piccola stazione cittadina e si è seduto sulla stessa panchina dove si trova ancora adesso, quella più lontana dall’entrata e dal passaggio continuo dei pendolari ritornanti in sede nel tran tran quotidiano a cui sono costretti. Li vede sparire e riapparire dalle rampe di scale del sottopassaggio, da lontano, li guarda e si sente lontano anni luce da loro.

Ha il telefono in mano ma non lo guarda più. Continua a fissare i binari che muoiono all’orizzonte e al di sotto del cerchio perfetto e arancione del sole caldo di luglio. Non sa cosa vuole, forse non vuole più niente. Continua a leggere “Arancio fuoco”