Chi ha ucciso Renata Fonte, ragazza del Sud?

«È strano come un piccolo paese con un pezzetto di mare

e quattro casette bianche addormentate al Sole

bastino a placare un animo inquieto e a dissolverne le pene.                                                      

È per questo che qui mi precipito da anni, ormai,                                                               

quando mi pare di non reggere più alle continue prove della vita,                                         

alle disillusioni, alla tristezza.                                                                                                      

Qui sono al sicuro, mi ripeto, fuori dal mondo,                                                                  

protetta quasi come ai tempi in cui erano gli altri                                                                         

a decidere per me, a difendermi dalle contrarietà»

Renata Fonte

(inedito – ora riportato in «Nostra Madre Renata Fonte», di Ilaria Ferramosca e Gian Marco De Francisco, 001 Edizioni, 2012)

porto selvaggio

Alla fine degli anni Ottanta, «Telefono Giallo», la famosa trasmissione condotta da Corrado Augias, dedicò una puntata intera al caso dell’omicidio di Renata Fonte, 33 anni, assessora alla cultura del comune di Nardò, provincia di Lecce – in quota Partito Repubblicano – assassinata il 31 marzo 1984 da due sicari per conto del suo compagno di partito Antonio Spagnolo, «per motivi futili e abietti», come scrisse la Corte durante la sentenza del processo. Continua a leggere “Chi ha ucciso Renata Fonte, ragazza del Sud?”

Sto partendo adesso in macchina da casa verso Sant’Andrea il Babilonia…

con la partecipazione di:

Luigi Abaterusso
Tiziana De Mitri
Elena Marchesoni
Gianluca Ricciato

da un’illuminante idea di: Luigi Abaterusso

tagliato e cucito da: Gianluca Ricciato

girato a Sant’Andrea – Melendugno e Galatina (Le)
Febbraio 2013

Municeddhra Productions

***

“BABILONIA”

Testo: Gianluca Ricciato
Musica: “Take Five” (Paul Desmond) – King Tubby dub version

DSCN0642

Continua a leggere “Sto partendo adesso in macchina da casa verso Sant’Andrea il Babilonia…”

La presenza maschile nell’educazione al genere

stereotipi maschili.jpg

La presenza maschile nell’educazione al genere

di Sandro Casanova e Gianluca Ricciato

Contributo presentato nel Seminario “La scuola che fa la differenza”, Bologna 29 Nov 2012 pubblicato a cura del Progetto Alice

La presenza in Italia di reti di uomini che mettono in discussione il maschilismo e il sessismo – dal punto di vista personale, culturale e politico – ha generato la possibilità di avviare un discorso maschile di educazione al genere, e conseguentemente delle pratiche professionali, in sinergia con il pensiero e le pratiche femminili, finalmente fuori dalla neutralità di cui si ricoprono storicamente i discorsi del potere maschile dominante.[1] Continua a leggere “La presenza maschile nell’educazione al genere”